Per garantire ai bambini un futuro con denti sani

Educare i bambini a prendersi cura dei propri denti, già in tenera età, significa garantire loro un futuro sano e in salute, al riparo da eventuali problemi e patologie di origine dentale. L’igiene orale pediatrica è, infatti, un tema che sta molto a cuore agli specialisti del settore, che sono soliti sensibilizzare i genitori sull’argomento. Durante l’infanzia il bambino non è autonomo e non può, da solo, provvedere alle necessità del proprio cavo orale.

È per questo che, in età pediatrica, la collaborazione degli adulti è fondamentale per riuscire nell’obiettivo, abituando i più piccoli ad una routine domestica che, in futuro, saranno in grado di svolgere autonomamente e con ottimi risultati.

La Dott.ssa Stefania Palmas, presso il Centro Salute Orale di Via Ancona n. 3, a Cagliari, si occupa proprio di aiutare genitori e bambini, attraverso progetti di prevenzione della carie infantile, nati per assicurare una bocca sana agli adulti di domani.

 

L’alimentazione

Uno dei principali nemici del cavo orale, già in età pediatrica, è il cibo.
È ormai nota la predisposizione dei bambini a mangiare e bere alimenti che contengono grandi quantità di zuccheri e coloranti, spesso sotto gli occhi indifferenti degli adulti.
Un regime alimentare ricco di tali componenti, al cospetto di una dentatura fragile e facilmente aggredibile come quella decidua (da latte), può dar vita ad una combinazione estremamente pericolosa, che determina l’insorgere di patologie dentali dolorose.
Per curare al meglio l’igiene orale in età pediatrica, dunque, è bene iniziare a regolarizzare le tendenze alimentari dei più piccoli, ai quali vanno insegnate abitudini alimentari sane ed equilibrate.

 

La pulizia

Insieme all’alimentazione, una corretta pulizia del cavo orale è fondamentale per preservare la salute della bocca.
I bambini, infatti, non sempre accolgono di buon grado l’invito a lavare i denti, considerandola una pratica noiosa e poco divertente.
Abituare i più piccoli a svolgere correttamente e in maniera costante l’attività di igiene orale è, invece, un dovere di ogni genitore, a cui i professionisti chiedono di prestare attenzione a tale momento della giornata.
Studiare giochi e alternative al semplice e noioso processo di spazzolamento dentale può essere la soluzione ideale per alleggerire il compito affidato ai più piccoli.
Secondo gli esperti, la cura del cavo orale deve iniziare già durante i primi sei mesi di vita del bambino, periodo nel quale i denti, non ancora usciti, sono già presenti nel neonato.
A tal proposito, si suggerisce agli adulti di occuparsi della cura delle gengive, servendosi di una semplice garza, per eliminare eventuali residui batterici ed abituare la bocca all’igiene orale.

 

I controlli periodici

Per completare il quadro della prevenzione in età pediatrica è fondamentale che il bambino si sottoponga a dei controlli periodici. Durante queste visite, lo specialista dentale effettua sul piccolo una serie di rilievi ed esami, mirati a monitorare il corretto sviluppo della dentatura e dell’intero cavo orale. In questo modo, qualora emergano, nel corso della visita odontoiatrica, eventuali patologie, sarà più facile intervenire. Un trattamento tempestivo, infatti, risulterà vantaggioso per il bambino, che potrà risolvere il problema con una terapia rapida e non invasiva. Anche in tali circostanze, la collaborazione degli adulti si rivela estremamente preziosa, perché aiuta i più piccoli ad esorcizzare la paura della poltrona, imparando a considerare il dentista come un alleato della propria igiene orale.

Affida i tuoi bambini alle cure del Centro Salute Orale e della Dott.ssa Stefania Palmas (tel. 070/306903), per garantire loro una corretta igiene orale, fin da piccolissimi.