Una problematica comune, ma non grave, se adeguatamente trattata

La pulizia del cavo orale è una pratica estremamente importante, che interessa e deve interessare soggetti di ogni età. Nei bambini, una corretta igiene dentale fin da piccolissimi si rivela lo strumento migliore per assicurare al piccolo, in futuro, una bocca in salute. Molti non sanno, infatti, che il benessere dei bambini passa anche dalla cura del cavo orale, una procedura che va insegnata loro già nei primissimi anni di vita. Abituare i propri figli a lavare regolarmente i denti, oltre alle visite dentali pediatriche, significa dar loro gli strumenti necessari a prendersi cura della bocca, evitando la formazione di carie già in questa fase della vita.

Presso il Centro Salute Orale di Via Ancona n. 3, a Cagliari, la Dott.ssa Stefania Palmas opera anche nell’ambito della pediatria, attraverso progetti mirati proprio alla prevenzione della carie infantile. Lo scopo di tali progetti è, appunto, quello di aiutare i bambini a scongiurare i diversi pericoli collegati alla scarsa igiene orale, come carie e altre patologie.

 

Perché è necessario tenere d’occhio i bambini

Si sente spesso parlare di prevenzione dentale pediatrica, distinguendo la pratica da quelle che interessano gli adulti.
La ragione di tale particolare attenzione risiede nelle caratteristiche stesse della dentatura dei bambini, decisamente più delicata di quella dei grandi e, per questo, maggiormente soggetta alle aggressioni esterne come le infezioni dentali.
Lo smalto dei denti da latte è, infatti, più facile da colpire, tanto che la carie, nei bambini, ha uno sviluppo decisamente più rapido, causando immediatamente fastidi e dolori difficili da sopportare.
A complicare la situazione ci pensa anche il fascino che dolciumi e bevande zuccherate esercitano sui bambini, naturalmente attratti da tutti quei cibi considerati nocivi perché portatori di carie.
Quanto detto, però, non deve generare l’idea che, per tutelare i più piccoli da pericoli di questo tipo, è necessario vietare loro qualsiasi tipo di golosità.
Al contrario, i genitori hanno il dovere, sostenuti dall’intervento dei professionisti in materia, di incoraggiare i bambini nelle attività di igiene orale, insegnando loro il corretto uso degli strumenti di pulizia.
Creare una routine quotidiana, insieme a delle sane regole alimentari e di comportamento, è per i più piccoli fondamentale, perché, oltre a scongiurare, nell’immediato, il rischio di carie, favorisce, a lungo andare, la nascita di una spiccata sensibilità personale verso la cura del cavo orale.

 

Il giusto approccio

Abituare i bambini alla prevenzione ed alla corretta igiene orale significa anche far in modo che questi prendano familiarità con lo studio dentistico. Perché il procedimento di sensibilizzazione si completi, però, il luogo demandato alle cure ed ai trattamenti dentali non deve, in alcun modo, essere associato ad un ricordo negativo. Può capitare, infatti, che, nonostante una buona routine e delle serie attenzioni sul regime alimentare dei più piccoli, si rilevi la formazione di carie, sulle quali è necessario intervenire in maniera tempestiva e professionale. Nel dettaglio, è bene ricordare che si tratta di processo di distruzione dei tessuti del dente ad opera dei batteri. Per molto tempo, la consuetudine ha voluto che i denti da latte non venissero curati, proprio perché provvisori e sostituibili con quelli definitivi.

In realtà, ignorare il problema della carie potrebbe rivelarsi una mossa totalmente sbagliata che porta, nei casi più gravi, alla compromissione della corretta eruzione dei denti permanenti, costringendo il bambino, ormai adulto, a ricorrere a pesanti cure odontoiatriche. Perché questo non accada si suggerisce ai genitori di servirsi del supporto di uno specialista, che effettui dei controlli periodici sul bambino, allo scopo di verificare l’insorgere di eventuali carie o altri disturbi.

Presso il Centro Salute Orale della Dott.ssa Stefania Palmas i più piccoli trovano un ambiente rassicurante, capace di accogliere i bimbi offrendo loro la giusta assistenza e, al tempo stesso, un’esperienza serena e non traumatica. Visita il sito internet o chiama il numero 070/306903 per maggiori dettagli.